Alimentazione e ritenzione idrica: cosa mangiare in estate

Scopri l’alimentazione per ritenzione idrica: cibi drenanti, abitudini sane e consigli utili per ridurre il gonfiore e sentirti più leggera in estate.

Gambe gonfie, senso di pesantezza, caviglie che “tirano” a fine giornata: in estate, la ritenzione idrica è un disturbo comune, soprattutto tra le donne. Il caldo, la scarsa idratazione e alcune abitudini alimentari possono accentuare questo problema, rendendo più difficile sentirsi leggeri e in forma.

La buona notizia? È possibile intervenire in modo efficace, partendo da ciò che mettiamo nel piatto. L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel favorire il drenaggio dei liquidi, stimolare la circolazione e combattere la sensazione di gonfiore. Ecco i consigli del Dott. Bergomi per affrontare al meglio la ritenzione idrica nei mesi estivi.

Perché in estate aumenta la ritenzione

Con le alte temperature, il corpo cerca di regolare la propria temperatura interna dilatando i vasi sanguigni. Questo processo rallenta la circolazione e può favorire l'accumulo di liquidi nei tessuti, in particolare nelle zone periferiche come gambe, piedi e caviglie.

Inoltre, il caldo induce una sudorazione più intensa, che comporta la perdita di sali minerali fondamentali per l’equilibrio idrosalino. Se non vengono reintegrati correttamente, l’organismo tende a trattenere più liquidi, contribuendo alla ritenzione.

Anche una dieta sbilanciata, ricca di sale o zuccheri semplici, può peggiorare la situazione. Ecco perché, in estate, alimentarsi in modo consapevole è ancora più importante.

Alimenti drenanti da includere nella dieta

L’obiettivo è scegliere cibi ricchi di acqua, potassio e antiossidanti, capaci di favorire la diuresi e contrastare il ristagno di liquidi.

Ecco i migliori alleati contro la ritenzione idrica:

  • Frutta fresca di stagione: anguria, melone, ananas, pesche e fragole, ideali per idratarsi e fare il pieno di vitamine.
  • Verdure drenanti: cetrioli, zucchine, finocchi, lattuga, sedano e asparagi sono ricchi di acqua e fibre.
  • Legumi e cereali integrali, che aiutano l’intestino a lavorare meglio e migliorano l’equilibrio glicemico.
  • Erbe e spezie naturali: prezzemolo, zenzero, curcuma e menta stimolano la circolazione e il metabolismo.
  • Tisane fredde con betulla, ortica o tarassaco, ideali per depurare e drenare senza appesantire.

Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana aiuta a stimolare il drenaggio linfatico e a ridurre la sensazione di gonfiore.

Cibi e abitudini da evitare

Per combattere la ritenzione, è altrettanto importante sapere quali comportamenti limitare. Tra gli errori più comuni:

  • Eccesso di sale (anche nascosto nei cibi confezionati, nei salumi o nei formaggi stagionati), che favorisce la ritenzione e l’accumulo di liquidi.
  • Bevande zuccherate e alcolici, che alterano il metabolismo idrico e disidratano.
  • Stile di vita sedentario: anche brevi passeggiate o esercizi di stretching quotidiani aiutano a stimolare la circolazione.
  • Abiti troppo stretti o scarpe rigide, che ostacolano il ritorno venoso.

Il consiglio è quello di preferire abitudini semplici ma costanti, che supportino il corpo in modo naturale.

La ritenzione idrica non è solo una questione estetica, ma un segnale che il corpo invia quando è fuori equilibrio. Con un’alimentazione mirata e il supporto del Dott. Bergomi, è possibile affrontare il caldo con leggerezza, ridurre i fastidi legati al gonfiore e ritrovare benessere, vitalità e una nuova sensazione di comfort.

Perché anche d’estate, la salute si costruisce a tavola.

Dicono di me

Invia il tuo commento sul servizio che hai ricevuto a questo indirizzo:
dr@nutrizionistabergomi.it

Fammi sapere la tua opinione!

La mia alimentazione sregolata mi ha portato ad un aumento di peso davvero eccessivo. Grazie alla consulenza del dott. Bergomi ho imparato a gestire i miei pasti, soprattutto nei giorni in cui ho necessità di mangiare sul posto di lavoro. Sono tornata al mio peso forma senza rinunciare del tutto ai miei “peccati di gola”.
Laura M.
Conosco Williams da tanti anni in quanto sono stata sua paziente ed ora lo è anche mia figlia. Mi ha seguita anche durante la fase di svezzamento; è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio.
Micaela M.
Mi sono affidata al dott. Bergomi durante la preparazione atletica per una maratona; grazie alla combinazione di un’alimentazione adeguata e un’integrazione mirata ho raggiunto il mio traguardo. Sono pienamente soddisfatta della sinergia con cui abbiamo lavorato io, Williams e il mio coach.
Chiara C.
Il dott. Bergomi collabora con noi ormai da tre anni e non possiamo che ritenerci soddisfatti del suo operato. Sempre puntuale, educato e disponibile con i clienti.
Lo staff BeFit
Quando sono andato in studio dal dott. Bergomi ero in sovrappeso e avevo smesso di praticare lo sport che amo: il running. Mi ha fatto capire quanto l’alimentazione sia importante per mantenersi in salute ed è riuscito a motivarmi per riprendere l’attività fisica. Mi ha prescritto un piano nutrizionale, tenendo conto anche dei miei gusti e delle mie esigenze; i miglioramenti sono stati evidenti sin dall’inizio del percorso. Ho ripreso a correre e ho recuperato il mio peso forma.
Angelo R.
Mi sono affidata a Williams in quanto mi è stata diagnosticata un’intolleranza al glutine. Ho dovuto cambiare molti elementi della mia alimentazione quotidiana, ma grazie al suo aiuto è stato più semplice e “gustoso” del previsto. Assolutamente consigliato.
Anna B.
Nel suo accogliente Studio di Lodi, Williams riesce sempre ad accontentarmi con una dieta che si adegua ai miei ritmi frenetici tra lavoro, sport e palestra…! È un ragazzo che si aggiorna di continuo e lo si percepisce ad ogni visita, penso che difficilmente cambierò nutrizionista.
Dante D.

Ho letto l'[informativa] e acconsento al trattamento dei miei dati personali | * Campi obbligatori