Alimentazione in spiaggia: cosa mangiare sotto l’ombrellone

L’estate è la stagione della leggerezza, delle giornate all’aria aperta e – per molti – della spiaggia. Ma come gestire l’alimentazione durante le ore passate sotto l’ombrellone, tra sole, caldo e voglia di relax? Mangiare bene anche in vacanza è possibile, basta scegliere gli alimenti giusti e seguire qualche semplice accorgimento.
Con i consigli del Dott. Bergomi, nutrizionista esperto, vediamo insieme come organizzare spuntini e pasti equilibrati, pratici e perfetti per l’ambiente marino.
Spuntini sani e pratici da portare al mare
Il classico “cibo da spiaggia” spesso è sinonimo di snack confezionati, gelati o panini troppo farciti. Ma esistono alternative più leggere e nutrienti, altrettanto comode da trasportare e ideali per mantenere energia e idratazione.
Ecco qualche idea di spuntini intelligenti da infilare nel borsone:
- Frutta fresca già tagliata (anguria, melone, pesche, albicocche): ricca di acqua, sali minerali e vitamine, aiuta a contrastare la disidratazione.
- Frutta secca e semi oleosi (mandorle, noci, anacardi): saziano a lungo e forniscono grassi buoni.
- Barrette fatte in casa con avena, frutta secca e miele: pratiche, genuine e personalizzabili.
- Yogurt greco in contenitore termico: fonte di proteine e calcio, ottimo anche con qualche cucchiaino di frutta.
- Hummus con bastoncini di verdure crude (carote, cetrioli, peperoni): uno spuntino salato, leggero e pieno di fibre.
Meglio optare per contenitori termici o borse frigo, per conservare bene gli alimenti anche nelle ore più calde.
Cibi da evitare sotto il sole
Il caldo estivo e l’esposizione al sole richiedono pasti facili da digerire e poveri di grassi pesanti o zuccheri raffinati. Alcuni alimenti, se consumati in spiaggia, possono causare gonfiore, sonnolenza o peggiorare la digestione.
Tra i cibi da limitare o evitare:
- Cibi troppo elaborati o fritti, che rallentano la digestione.
- Formaggi stagionati o salumi, difficili da conservare e spesso troppo salati.
- Dolci industriali, ricchi di zuccheri semplici che causano picchi glicemici e cali di energia.
- Bevande zuccherate o troppo fredde, che possono disturbare la digestione e la termoregolazione.
Meglio preferire alimenti freschi, leggeri e con un buon contenuto di acqua e sali minerali.
Idee per pasti leggeri e nutrienti in estate
Se la giornata in spiaggia prevede anche il pranzo, è importante organizzare un pasto completo ma leggero, che non appesantisca ma dia energia per continuare la giornata.
Ecco alcune proposte estive, fresche e facili da preparare:
- Insalata di riso integrale o farro con verdure grigliate, tonno al naturale e olio evo.
- Wrap integrali con hummus, pomodori, insalata e straccetti di pollo o tofu.
- Poke bowl fai-da-te, con riso, pesce (cotto o affumicato), avocado, cetrioli e semi di sesamo.
- Insalatone colorate con legumi, cereali, verdure di stagione e un tocco di frutta fresca (es. mela verde o arancia).
Ricorda di accompagnare sempre il pasto con acqua naturale, eventualmente arricchita con fette di limone, menta o cetriolo per renderla più gradevole.
Godersi il mare e il relax estivo non significa rinunciare alla buona alimentazione. Con qualche accortezza e idee pratiche, è possibile mangiare in modo sano anche sotto l’ombrellone, mantenendo energia, idratazione e benessere.
Con i consigli del Dott. Bergomi, puoi imparare a scegliere con consapevolezza anche in vacanza, per vivere l’estate al massimo – con gusto, leggerezza e salute.
Dicono di me
Invia il tuo commento sul servizio che hai ricevuto a questo indirizzo:
dr@
Fammi sapere la tua opinione!