Alimentazione in spiaggia: cosa mangiare sotto l’ombrellone

Scopri i consigli sull’alimentazione in spiaggia: spuntini sani, cibi da evitare e idee leggere per mangiare bene anche sotto l’ombrellone in estate.

L’estate è la stagione della leggerezza, delle giornate all’aria aperta e – per molti – della spiaggia. Ma come gestire l’alimentazione durante le ore passate sotto l’ombrellone, tra sole, caldo e voglia di relax? Mangiare bene anche in vacanza è possibile, basta scegliere gli alimenti giusti e seguire qualche semplice accorgimento.

Con i consigli del Dott. Bergomi, nutrizionista esperto, vediamo insieme come organizzare spuntini e pasti equilibrati, pratici e perfetti per l’ambiente marino.

Spuntini sani e pratici da portare al mare

Il classico “cibo da spiaggia” spesso è sinonimo di snack confezionati, gelati o panini troppo farciti. Ma esistono alternative più leggere e nutrienti, altrettanto comode da trasportare e ideali per mantenere energia e idratazione.

Ecco qualche idea di spuntini intelligenti da infilare nel borsone:

  • Frutta fresca già tagliata (anguria, melone, pesche, albicocche): ricca di acqua, sali minerali e vitamine, aiuta a contrastare la disidratazione.
  • Frutta secca e semi oleosi (mandorle, noci, anacardi): saziano a lungo e forniscono grassi buoni.
  • Barrette fatte in casa con avena, frutta secca e miele: pratiche, genuine e personalizzabili.
  • Yogurt greco in contenitore termico: fonte di proteine e calcio, ottimo anche con qualche cucchiaino di frutta.
  • Hummus con bastoncini di verdure crude (carote, cetrioli, peperoni): uno spuntino salato, leggero e pieno di fibre.

Meglio optare per contenitori termici o borse frigo, per conservare bene gli alimenti anche nelle ore più calde.

Cibi da evitare sotto il sole

Il caldo estivo e l’esposizione al sole richiedono pasti facili da digerire e poveri di grassi pesanti o zuccheri raffinati. Alcuni alimenti, se consumati in spiaggia, possono causare gonfiore, sonnolenza o peggiorare la digestione.

Tra i cibi da limitare o evitare:

  • Cibi troppo elaborati o fritti, che rallentano la digestione.
  • Formaggi stagionati o salumi, difficili da conservare e spesso troppo salati.
  • Dolci industriali, ricchi di zuccheri semplici che causano picchi glicemici e cali di energia.
  • Bevande zuccherate o troppo fredde, che possono disturbare la digestione e la termoregolazione.

Meglio preferire alimenti freschi, leggeri e con un buon contenuto di acqua e sali minerali.

Idee per pasti leggeri e nutrienti in estate

Se la giornata in spiaggia prevede anche il pranzo, è importante organizzare un pasto completo ma leggero, che non appesantisca ma dia energia per continuare la giornata.

Ecco alcune proposte estive, fresche e facili da preparare:

  • Insalata di riso integrale o farro con verdure grigliate, tonno al naturale e olio evo.
  • Wrap integrali con hummus, pomodori, insalata e straccetti di pollo o tofu.
  • Poke bowl fai-da-te, con riso, pesce (cotto o affumicato), avocado, cetrioli e semi di sesamo.
  • Insalatone colorate con legumi, cereali, verdure di stagione e un tocco di frutta fresca (es. mela verde o arancia).

Ricorda di accompagnare sempre il pasto con acqua naturale, eventualmente arricchita con fette di limone, menta o cetriolo per renderla più gradevole.

Godersi il mare e il relax estivo non significa rinunciare alla buona alimentazione. Con qualche accortezza e idee pratiche, è possibile mangiare in modo sano anche sotto l’ombrellone, mantenendo energia, idratazione e benessere.

Con i consigli del Dott. Bergomi, puoi imparare a scegliere con consapevolezza anche in vacanza, per vivere l’estate al massimo – con gusto, leggerezza e salute.

Dicono di me

Invia il tuo commento sul servizio che hai ricevuto a questo indirizzo:
dr@nutrizionistabergomi.it

Fammi sapere la tua opinione!

La mia alimentazione sregolata mi ha portato ad un aumento di peso davvero eccessivo. Grazie alla consulenza del dott. Bergomi ho imparato a gestire i miei pasti, soprattutto nei giorni in cui ho necessità di mangiare sul posto di lavoro. Sono tornata al mio peso forma senza rinunciare del tutto ai miei “peccati di gola”.
Laura M.
Conosco Williams da tanti anni in quanto sono stata sua paziente ed ora lo è anche mia figlia. Mi ha seguita anche durante la fase di svezzamento; è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio.
Micaela M.
Mi sono affidata al dott. Bergomi durante la preparazione atletica per una maratona; grazie alla combinazione di un’alimentazione adeguata e un’integrazione mirata ho raggiunto il mio traguardo. Sono pienamente soddisfatta della sinergia con cui abbiamo lavorato io, Williams e il mio coach.
Chiara C.
Il dott. Bergomi collabora con noi ormai da tre anni e non possiamo che ritenerci soddisfatti del suo operato. Sempre puntuale, educato e disponibile con i clienti.
Lo staff BeFit
Quando sono andato in studio dal dott. Bergomi ero in sovrappeso e avevo smesso di praticare lo sport che amo: il running. Mi ha fatto capire quanto l’alimentazione sia importante per mantenersi in salute ed è riuscito a motivarmi per riprendere l’attività fisica. Mi ha prescritto un piano nutrizionale, tenendo conto anche dei miei gusti e delle mie esigenze; i miglioramenti sono stati evidenti sin dall’inizio del percorso. Ho ripreso a correre e ho recuperato il mio peso forma.
Angelo R.
Mi sono affidata a Williams in quanto mi è stata diagnosticata un’intolleranza al glutine. Ho dovuto cambiare molti elementi della mia alimentazione quotidiana, ma grazie al suo aiuto è stato più semplice e “gustoso” del previsto. Assolutamente consigliato.
Anna B.
Nel suo accogliente Studio di Lodi, Williams riesce sempre ad accontentarmi con una dieta che si adegua ai miei ritmi frenetici tra lavoro, sport e palestra…! È un ragazzo che si aggiorna di continuo e lo si percepisce ad ogni visita, penso che difficilmente cambierò nutrizionista.
Dante D.

Ho letto l'[informativa] e acconsento al trattamento dei miei dati personali | * Campi obbligatori