Come reintegrare sali e liquidi con l’alimentazione estiva

Scopri come reintegrare sali e liquidi in estate con cibi ricchi di elettroliti, bevande naturali e abitudini sane per combattere il caldo e la spossatezza.

L’estate è sinonimo di sole, caldo e giornate all’aperto, ma con l’aumento delle temperature aumenta anche il rischio di disidratazione e di perdita di sali minerali. Quando sudiamo, il corpo non perde solo acqua, ma anche preziosi elettroliti come sodio, potassio, magnesio e cloro, fondamentali per mantenere l’equilibrio idrosalino, l’energia e il corretto funzionamento muscolare.

Una corretta alimentazione estiva, associata a buone abitudini, può fare la differenza nel prevenire stanchezza, crampi, pressione bassa e senso di spossatezza. Ecco quindi come reintegrare sali e liquidi in modo naturale, con l’aiuto dei consigli del Dott. Bergomi.

Perché perdiamo sali minerali col caldo

Con il caldo, il nostro organismo attiva meccanismi di termoregolazione per mantenere stabile la temperatura corporea. Il principale di questi è la sudorazione, che permette di dissipare calore ma comporta anche una significativa perdita di liquidi e sali minerali.

Tra i sali persi con maggiore frequenza troviamo:

  • Sodio: essenziale per il bilancio dei fluidi e la pressione sanguigna.
  • Potassio: coinvolto nella contrazione muscolare e nel funzionamento del cuore.
  • Magnesio: fondamentale per la funzione muscolare e nervosa.
  • Cloro: importante per l’equilibrio acido-base.

Quando questi elementi vengono persi in modo eccessivo, possono comparire sintomi come debolezza, crampi, mal di testa, vertigini o stanchezza improvvisa. È quindi importante non aspettare di avere sete per bere o alimentarsi correttamente.

Alimenti ricchi di elettroliti

Una buona notizia: molti alimenti estivi sono naturalmente ricchi di elettroliti, e inserirli nella dieta quotidiana è semplice e piacevole.

Ecco alcuni esempi:

  • Frutta fresca: banane (potassio), anguria e melone (acqua e magnesio), albicocche e pesche.
  • Verdure crude o al vapore: spinaci, zucchine, pomodori, cetrioli, rucola.
  • Frutta secca e semi: mandorle, anacardi, semi di zucca (ricchi di magnesio e potassio).
  • Legumi: lenticchie, ceci e fagioli, soprattutto in insalate fredde.
  • Acque minerali ricche di sodio e magnesio, da alternare all’acqua naturale.
  • Formaggi freschi e yogurt, buone fonti di calcio e sodio.

Consumare questi alimenti in modo equilibrato aiuta a reintegrare i sali persi, mantenendo il corpo ben nutrito e idratato.

Bevande e abitudini da preferire

Oltre al cibo, anche l’idratazione regolare è fondamentale. Ecco alcune buone pratiche e bevande consigliate:

  • Bere spesso, anche senza sete, soprattutto in caso di esposizione al sole o attività fisica.
  • Acqua naturale a temperatura ambiente, da alternare a infusi freddi, acque aromatizzate con limone, cetriolo o menta.
  • In caso di sudorazione abbondante o calo di energia, via libera a bevande elettrolitiche naturali, anche fatte in casa (es. acqua, succo di limone, un pizzico di sale e miele).
  • Evitare bevande zuccherate, alcoliche o troppo fredde, che possono peggiorare la disidratazione.

Durante l’estate, reintegrare sali minerali e liquidi è essenziale per affrontare le giornate con energia e leggerezza. Grazie a una dieta mirata e a semplici abitudini quotidiane, è possibile prevenire i fastidi legati al caldo e vivere la stagione estiva in pieno benessere.

Con il supporto del Dott. Bergomi, puoi ricevere un piano alimentare personalizzato e indicazioni pratiche per restare idratato, nutrito e in forma, anche sotto il sole.

Dicono di me

Invia il tuo commento sul servizio che hai ricevuto a questo indirizzo:
dr@nutrizionistabergomi.it

Fammi sapere la tua opinione!

La mia alimentazione sregolata mi ha portato ad un aumento di peso davvero eccessivo. Grazie alla consulenza del dott. Bergomi ho imparato a gestire i miei pasti, soprattutto nei giorni in cui ho necessità di mangiare sul posto di lavoro. Sono tornata al mio peso forma senza rinunciare del tutto ai miei “peccati di gola”.
Laura M.
Conosco Williams da tanti anni in quanto sono stata sua paziente ed ora lo è anche mia figlia. Mi ha seguita anche durante la fase di svezzamento; è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio.
Micaela M.
Mi sono affidata al dott. Bergomi durante la preparazione atletica per una maratona; grazie alla combinazione di un’alimentazione adeguata e un’integrazione mirata ho raggiunto il mio traguardo. Sono pienamente soddisfatta della sinergia con cui abbiamo lavorato io, Williams e il mio coach.
Chiara C.
Il dott. Bergomi collabora con noi ormai da tre anni e non possiamo che ritenerci soddisfatti del suo operato. Sempre puntuale, educato e disponibile con i clienti.
Lo staff BeFit
Quando sono andato in studio dal dott. Bergomi ero in sovrappeso e avevo smesso di praticare lo sport che amo: il running. Mi ha fatto capire quanto l’alimentazione sia importante per mantenersi in salute ed è riuscito a motivarmi per riprendere l’attività fisica. Mi ha prescritto un piano nutrizionale, tenendo conto anche dei miei gusti e delle mie esigenze; i miglioramenti sono stati evidenti sin dall’inizio del percorso. Ho ripreso a correre e ho recuperato il mio peso forma.
Angelo R.
Mi sono affidata a Williams in quanto mi è stata diagnosticata un’intolleranza al glutine. Ho dovuto cambiare molti elementi della mia alimentazione quotidiana, ma grazie al suo aiuto è stato più semplice e “gustoso” del previsto. Assolutamente consigliato.
Anna B.
Nel suo accogliente Studio di Lodi, Williams riesce sempre ad accontentarmi con una dieta che si adegua ai miei ritmi frenetici tra lavoro, sport e palestra…! È un ragazzo che si aggiorna di continuo e lo si percepisce ad ogni visita, penso che difficilmente cambierò nutrizionista.
Dante D.

Ho letto l'[informativa] e acconsento al trattamento dei miei dati personali | * Campi obbligatori