La Celiachia

La dieta senza glutine come unica valida terapia

La celiachia è un'enteropatia auto–infiammatoria permanente, con tratti di auto-immunità, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è la frazione proteica alcol–solubile di grano, orzo e segale. Analizzando il sangue, alla ricerca di particolari anticorpi indicatori della sensibilità al glutine, è difatti possibile capire se si è celiaci oppure no, il tutto tramite un semplice prelievo ematico. Il test in questione, di conseguenza, non è assolutamente invasivo e non presuppone una particolare preparazione.

Come si manifesta la celiachia?

Le reazioni avverse agli alimenti in chi soffre di celiachia e le manifestazioni della patologia possono essere di due tipi:

  • TOSSICHE dovute a contaminazione batterica, contaminazione da tossine e contaminazione da sostanze chimiche di sintesi;

  • NON TOSSICHE DA IPERSENSIBILITA’ che possono dare reazioni immunomediate o non immunomediate (INTOLLERANZE ALIMENTARI). Le intolleranze alimentari possono essere di natura enzimatica (intolleranza al lattosio, favismo), farmacologica (istamina, tiramina) o innescate da meccanismi non ben definiti (additivi).

Le reazioni immunomediate possono coinvolgere o meno le IgE. Le allergie alimentari prevedono la mediazione da parte delle IgE; celiachia, sindrome sistemica da nichel e l’enterocolite da proteine alimentari sono reazioni non IgE-mediate. Esistono reazione miste, come le gastroenteropatie eosinofile, che sono definite miste in quanto c’è coinvolgimento sia di IgE che di cellule.

I sintomi con cui la celiachia si manifesta sono estremamente variabili, sia per gravità che per gli organi e sistemi dell'organismo colpiti: Nella forma classica si hanno diarrea gonfiore addominale, dolori addominali, perdita di peso, malassorbimento intestinale, rallentamento della crescita (nei bambini).

Qualche informazione in più sulla celiachia

La celiachia è un’infiammazione cronica intestinale caratterizzata da appiattimento dei villi della mucosa del piccolo intestino, ed è indotta, in soggetti geneticamente predisposti, dall’ingestione di proteine ricche di prolina e glutammina contenute nel frumento, segale, orzo e collettivamente definite glutine. Elemento caratterizzante la patologia è che l’allontanamento del glutine consente di ottenere la normalizzazione della morfologia e della mucosa, mentre la sua reintroduzione causa recidività. Ci sono 3 tipologie di celiachia: potenziale, latente e silente.

La celiachia non è patologia rara, infatti colpisce l’1% della popolazione. In Italia colpisce l’1,5% della popolazione.

Il termine glutine indica il complesso proteico presente nell’endosperma dei chicchi di grano. La prolamina è una delle frazioni proteiche che costituiscono il glutine ed è la responsabile dell’effetto tossico per il celiaco. La prolamina del frumento viene denominata gliadina.

A livello genetico, la malattia celiaca è conferita ad aplotipi ben identificati dell’HLA di classe II: DQ2 e DQ8. Le molecole HLA hanno la funzione di presentare l’antigene alle cellule T effettrici. Solo le molecole HLA codificate dagli alleli DQ2 e DQ8 sono in grado di riconoscere e alloggiare nella propria tasca frammenti peptidici derivanti dalla scissione della gliadina, attivando la risposta casuale del danno intestinale. Ci sono anche altri geni coinvolti, ma con rilevanza modesta. Portare aplotipo DQ2 e/o DQ8 è condizione necessaria ma non sufficiente per sviluppare celiachia, infatti, circa il 40% della popolazione è DQ2/DQ8+, ma non è celiaca.

Alcuni studi suppongono che ci siano cause ambientali che promuovano l’insorgenza della malattia celiaca: allattamento, introduzione del glutine allo svezzamento, infezioni, alterazioni del microbioma intestinale.

I meccanismi che portano all’atrofia dei villi sono da collegare al fatto che i peptidi del glutine giungono alla lamina propria attraversando l’epitelio intestinale per via paracellulare o tramite retrotranscitosi. Nella lamina propria sono deamidati della transglutaminasi tissutale, con conseguente maggiore immunogenicità che a sua volta ne aumenta la presentazione da parte delle cellule dendridiche ai linfociti T. 

Questi producono molte citochine pro-infiammatorie tra cui l’interferone IFN-γ che sostiene la secrezione di enzimi che degradano la matrice extra-cellulare e la membrana basale, incrementando la citotossicità dei linfociti intraepiteliali. Questi ultimi, a loro volta, stimolano l’apoptosi degli enterociti e, di conseguenza, l’atrofia dei villi.

Solo la ricerca sierologica e la biopsia della mucosa duodenale possono dare la certezza di identificare la celiachia. I marcatori sono gli anticorpi anti-tTG di classe IgA e gli EMA di classe IgA. La biopsia, invece, è il gold standard diagnostico. Gli accertamenti diagnostici per la celiachia devono essere eseguiti durante un regime alimentare che preveda il consumo di glutine.

Non solo celiachia: la NON CELIAC GLUTEN SENSITIVITY (NCGS)

Con NON CELIAC GLUTEN SENSITIVITY (NCGS) ci riferiamo a quei pazienti che, senza essere affetti da celiachia e da allergia al frumento IgE mediata, presentano una serie di manifestazioni cliniche intestinali ed extraintestinali, che insorgono tempestivamente dopo l’ingestione di alimenti contenenti glutine e altrettanto rapidamente scompaiono quando questo viene eliminato.

Le carenze nutrizionali causate dalla malattia celiaca

Le principali carenze nutrizionali al momento della diagnosi comprendono un deficit di ferro, calcio, zinco, vitamina B12 e folati, vitamine A, D, E, K. Spesso il paziente assume grassi in eccesso e può insorgere una seconda intolleranza al lattosio dovuta all’atrofia dei villi che non riescono più a presentare l’enzima lattasi. 

Anche la dieta senza glutine può portare a carenze di ferro, calcio, zinco, selenio, magnesio, vitamina B12, folati, vitamine C e D. Spesso si rischia di esagerare con l’intake lipidico e glucidico rischiando di non raggiungere una quota adeguata di proteine, soprattutto consumando alimenti non naturalmente senza glutine. Anche l’intake di fibre rischia di essere compromesso.

La carenza di ferro (anemia sideropenica) è la più comune manifestazione extra-intestinale, ed è presente nel 49% degli adulti. Seguendo una dieta corretta priva di glutine i livelli ematici di ferro dovrebbero tornare stabili, soprattutto dopo che la mucosa intestinale sia completamente ripristinata. Da valutare una terapia integrativa, della durata di 6 mesi, dall’inizio della dieta senza glutine (periodo minimo necessario per il ripristino della mucosa intestinale). Associare sempre un integratore di vitamina C e monitorare i livelli di ferritina ematici.

Nei pazienti non trattati, la gravità dell’atrofia dei villi intestinali correla con bassi livelli di folati e iperomocisteinemia. Anche nei pazienti in dieta senza glutine possono avere carenza di acido folico e la causa è da ricercare nel fatto che gli alimenti senza glutine abbiano meno concentrazione di tale nutriente. È importante monitorare i livelli di acido folico soprattutto nella donna in età fertile.

Il deficit di vitamina B12 è sempre stato considerato poco frequente, in quanto il suo assorbimento avviene nell’ileo, parte solitamente risparmiata nella malattia celiaca. Alcuni studi però hanno dimostrato che alcuni pazienti trattati, possono averne una lieve carenza. Non è necessaria integrazione, salvo la presenza di altre condizioni patologiche che ne determinino carenza.

La carenza di vit. D e calcio è molto frequente. Osteopenia e osteoporosi sono diffuse nel 50% dei pazienti affetti da malattia celiaca. La carenza è da attribuire principalmente a malassorbimento e al ridotto introito conseguente alla frequente presenza di intolleranza al lattosio e quindi all’esclusione di derivati del latte. A tutti i pazienti affetti da celiachia, si consiglia una MOC DEXA per verificare la presenza di osteoporosi. Sarebbe utile una terapia integrativa. Particolare attenzione va prestata alle persone in menopausa in cui la densità minerale ossea può persistere nonostante una dieta senza glutine. L’osteomalacia può rappresentare una forma clinica di presentazione della malattia celiaca nell’adulto, laddove si sia instaurato un grave deficit di vitamina D.

Alcune delle carenze di micronutrienti più diffuse possono riguardare zinco, magnesio, rame e selenio. Tali deficit sono velocemente reversibili con una dieta senza glutine.

Cosa fare in caso di diagnosi di celiachia?

L’unica terapia CONOSCIUTA ed EFFICACE per la malattia celiaca è una dieta senza glutine. Gli obiettivi di questa dieta sono:

  • Miglioramento delle condizioni della mucosa intestinale e reversione del malassorbimento;

  • Eliminazione dei sintomi;
  • Recupero e mantenimento dello stato di benessere;
  • Prevenzione delle complicanze.

Il paziente deve essere educato al consumo di alimenti naturalmente privi di glutine, piuttosto che quelli lavorati, oltre che promuovere abitudini che consentano un miglioramento dell’intake di fibra (cereali integrali, frutta secca, frutta, verdura, legumi), ferro e folati.

Solo un nutrizionista può realizzare un piano alimentare e una dieta senza glutine equilibrata che elimini la sintomatologia della celiachia e ripristini una condizione di salute e benessere.

Dicono di me

Invia il tuo commento sul servizio che hai ricevuto a questo indirizzo:
dr@nutrizionistabergomi.it

Fammi sapere la tua opinione!

La mia alimentazione sregolata mi ha portato ad un aumento di peso davvero eccessivo. Grazie alla consulenza del dott. Bergomi ho imparato a gestire i miei pasti, soprattutto nei giorni in cui ho necessità di mangiare sul posto di lavoro. Sono tornata al mio peso forma senza rinunciare del tutto ai miei “peccati di gola”.
Laura M.
Conosco Williams da tanti anni in quanto sono stata sua paziente ed ora lo è anche mia figlia. Mi ha seguita anche durante la fase di svezzamento; è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio.
Micaela M.
Mi sono affidata al dott. Bergomi durante la preparazione atletica per una maratona; grazie alla combinazione di un’alimentazione adeguata e un’integrazione mirata ho raggiunto il mio traguardo. Sono pienamente soddisfatta della sinergia con cui abbiamo lavorato io, Williams e il mio coach.
Chiara C.
Il dott. Bergomi collabora con noi ormai da tre anni e non possiamo che ritenerci soddisfatti del suo operato. Sempre puntuale, educato e disponibile con i clienti.
Lo staff BeFit
Quando sono andato in studio dal dott. Bergomi ero in sovrappeso e avevo smesso di praticare lo sport che amo: il running. Mi ha fatto capire quanto l’alimentazione sia importante per mantenersi in salute ed è riuscito a motivarmi per riprendere l’attività fisica. Mi ha prescritto un piano nutrizionale, tenendo conto anche dei miei gusti e delle mie esigenze; i miglioramenti sono stati evidenti sin dall’inizio del percorso. Ho ripreso a correre e ho recuperato il mio peso forma.
Angelo R.
Mi sono affidata a Williams in quanto mi è stata diagnosticata un’intolleranza al glutine. Ho dovuto cambiare molti elementi della mia alimentazione quotidiana, ma grazie al suo aiuto è stato più semplice e “gustoso” del previsto. Assolutamente consigliato.
Anna B.
Nel suo accogliente Studio di Boffalora d’Adda, Williams riesce sempre ad accontentarmi con una dieta che si adegua ai miei ritmi frenetici tra lavoro, sport e palestra…! È un ragazzo che si aggiorna di continuo e lo si percepisce ad ogni visita, penso che difficilmente cambierò nutrizionista.
Dante D.

Ho letto l'[informativa] e acconsento al trattamento dei miei dati personali | * Campi obbligatori